Una nuova simmetria discreta(mente sbagliata)

Post dedicato alla vicenda del collega Alessandro Strumia che ha dato un talk (le slide sono qui) a un workshop dedicato ai problemi di genere in fisica teorica delle particelle elementari (descrizione qui, agenda qui.)
Visto che tanto sto perdendo tempo a scrivere le stesse cose dappertutto, tanto vale che le raccolgo qui così poi mi basta linkarle.

cancel-all-my-meetings-someone-on-the-internet-is-wrong-19305481

Censura?

Non faccio fisica teorica ma sperimentale delle particelle, passo circa metà del mio tempo lavorativo al CERN, conosco professionalmente Strumia dai primi anni ’00 ma non ho mai avuto scambi extra-professionali con lui, non ero invitato a quel workshop ma ho parlato con chi c’era, e ci tengo a chiarire qualcosa per chi parla di censura.
E’ del tutto comprensibile che la prima impressione, data la rimozione delle slide dall’agenda e date le conseguenze disciplinari, sia che sia la ragione siano le idee che ha espresso, ergo censura per le idee che ha espresso. Questa è la tesi sia di molti difensori di Strumia (la tag #IoStoConStrumia sembra essere diventata molto popolare) e, cosa interessante, anche di molti che lo attaccano (e che ritengono una censura un atto appropriato per le idee che ha espresso.)
Però, diciamo, non è così semplice.
Dal punto di vista del CERN e dell’INFN, la cosa più grave non è ciò che ha detto sul problema di genere ma il fatto che a circa metà della presentazione è diventato un agguato verbale a due colleghe (quella che ha vinto un concorso al posto suo e quella che era tra i commissari, vedasi slide #15), con tanto di dito fisicamente puntato verso di loro (erano entrambe presenti e una era tra gli organizzatori – guardare a capo dell’agenda, sotto Organizing Committee). La rimozione delle slide era una misura di protezione legale visto che la slide con i nomi delle due costituisce diffamazione. Gli organizzatori, quando lui aveva sottomesso l’abstract (che alludeva a un suo recente studio bibliometrico), avevano deciso di accettarlo pur conoscendo le sue idee politiche (che io ignoravo, ma che a quanto pare non nascondeva e di cui a quanto pare parlava spesso con i collaboratori). Si aspettavano, da una persona intelligente come lui e che nel suo lavoro ama avere idee provocatorie, un contributo interessante e thought-provoking. Altro che censura. Invece del food-for-thought che forse speravano di ricevere per animare la discussione, hanno avuto una prima metà del talk in tema ma pietosa (spiego sotto perché) – e viene detto da chi c’era che fino a quel punto il pubblico non era per niente choccato e Strumia veniva interrotto spesso per chiedere dettagli su come aveva selezionato il campione, la definizione delle variabili ecc – e poi la cosa è degenerata rapidamente quando lo speaker è passato alla parte “emotiva” della sua presentazione.

([Update 14/03/2019]: Nel frattempo, Strumia ha creato una pagina in cui dà il proprio punto di vista. Comprende anche l’audio del suo intervento e un documento che elabora sul suo studio bibliografico. Non modifico il resto di questa pagina perché mi sembra che la sostanza sia ancora valida, ma consiglio a tutti di approfittare di questo utile materiale in più. In particolare, l’audio contiene delle discussioni estremamente interessanti con membri del pubblico, in cui Strumia chiariva meglio cosa intendeva, e vari argomenti interessanti sono proposti da entrambi i lati.)

Cosa sta succedendo a Strumia adesso

Strumia è professore associato all’Università di Pisa (ci sono due livelli gerarchici attualmente, tra i posti fissi accademici nelle università italiane: professore associato e professore ordinario); ha in corso dal 2014 un prestigioso grant ERC Advanced della Commissione Europea, col quale paga il salario delle borse post-dottorali di fisici teorici più giovani oltre che il proprio complemento di salario necessario per stare al CERN; e dal punto di vista del CERN non è un dipendente ma un “visitor”. Inoltre, come tutti i fisici delle particelle italiani, è anche affiliato all’INFN (il che in pratica implica solo che ha la possibilità di rimborsi delle spese di viaggio professionali dall’INFN; ma probabilmente per la durata di un ERC Advanced non ne ha bisogno.)
Da tutte e quattro queste entità (università, consiglio dell’ERC, CERN, INFN) sono state annunciate investigazioni, sospensioni temporanee per la durata dell’investigazione, ed è probabile secondo me che la conclusione del processo di investigazione porti a una sospensione permanente dal CERN (divieto d’accesso fisico, rifiuto di uso delle risorse di calcolo) e la chiusura del suo finanziamento europeo. Ignoro cosa possa succedere a Pisa perché, pur essendo stato a Pisa per ben sei anni all’inizio della mia carriera scientifica (non all’università ma alla Normale), manco dall’Italia da 13 anni e non ho idea di quali siano le attitudini oggigiorno.
La sospensione dal CERN era un atto dovuto perché ha violato due punti del codice di condotta (che devono sottoscrivere non solo i dipendenti del CERN, ma anche i visitatori e persino quelli che pur non mettendo mai piede al CERN fanno uso di sue risorse, come un account di calcolo o l’essere membri a distanza di un suo esperimento). Specificamente:

  • Avoid offending others by exercising restraint, and be aware that statements or actions not intended to be offensive to another person may be perceived as such.
  • Refrain from unpleasant or disparaging remarks or actions, in particular on the basis of sex, age, religion.

Tutti quelli che hanno assistito al suo show sono d’accordo che questi due punti sono stati violati.
Inoltre, il comunicato del CERN menziona esplicitamente il problema della diffamazione di due colleghe:

CERN, like many members of the community, considers that the presentation, with its attacks on individuals, was unacceptable in any professional context and was contrary to the CERN Code of Conduct. It, therefore, decided to remove the slides from the online repository.

(Il grassetto è mio.)
Come qualunque entità dotata di un ufficio legale, il CERN ha sempre una reazione immediata in un caso come questo: proteggersi da eventuali azioni legali.

La sospensione del finanziamento europeo (ERC) è pure inevitabile perché quando fai domanda a qualunque finanziamento europeo (ne so qualcosa…) devi sottoscrivere certe dichiarazioni che includono anche i gender aspect. Dichiarare apertamente che si ritiene che gli uomini nel tuo ambiente di lavoro sono discriminati a favore delle donne, e che occorre semmai fare qualcosa per proteggerli, è un’opinione e posso dare (quasi…) la mia vita per permettere a chiunque di esprimere un’opinione con cui non sono d’accordo, ma questa particolare opinione è in contrasto con questo documento; c’è poco da argomentare se il contratto viene considerato violato.

L’INFN ovviamente trova anche molto grave ciò che ha detto su un suo concorso. Dato che l’INFN non ha alcuna politica di “quote rosa”, accusare una vincitrice di concorso INFN di aver vinto in quanto donna è un’accusa a quella commissione dell’INFN di aver falsato un concorso.
Dal comunicato INFN:

Il prof. Strumia ha fatto, per di più in un contesto pubblico internazionale, affermazioni lesive dell’immagine dell’ente e, cosa ancor più grave, discriminatorie e apertamente lesive della reputazione di ricercatrici e ricercatori dipendenti e associati all’Infn, in violazione delle norme del Codice etico e del Codice di comportamento per la tutela della dignità delle persone dell’Istituto

(Incidentalmente, pare che quel concorso avesse cinque vincitori – tra cui solo una donna – e cinque commissari – tra cui due donne. La percentuale di scienziate donne all’INFN dovrebbe aggirarsi attorno al 20%, che significa 1/5, per cui 1/5 dei vincitori e 2/5 dei commissari non sono frazioni nè molto alte nè molto basse.) ([Update 09/10/2018]: Questo paragrafo è stato corretto grazie a un commento che troverete qui sotto, che riporta pure la fonte.)

Resta l’ università di Pisa. Ignoro le sue regole e non so cosa ritengono che abbia violato, né che conseguenze possa avere. Personalmente, spero che possa mantenere il posto, ma se dall’investigazione emergono elementi che rendano credibile che applichi un vero bias in valutazioni di qualche tipo, che gli sia impedito di avere supervisione di qualcuno, di valutare esami da solo, di sedere in commissioni di selezione, e insomma di essere in situazioni in cui ha il potere di discriminare tra candidati e danneggiare la carriera di qualcuna.

[Update: il paragrafo qui sopra, con mia sorpresa, sembra generare emozioni forti in entrambi i lati di questa disputa. Su facebook, dove questo post è già stato condiviso parecchio, da “destra” mi sono state dette un po’ di brutte cose tra cui stalinista, e da “sinistra” qualcuno si è inferocito per la mia eccessiva bontà verso un tale fellone impenitente.]

[Update molto tardivo, del 7 marzo 2019: l’università di Pisa ha deciso cosa fare: “sanzione del richiamo pubblico”, ovvero un cazziatone ma senza conseguenze pratiche.]

#IoStoConLaStatistica

Ma Strumia, chiedono molti, ha detto almeno cose corrette, che quindi sarebbe scientificamente doveroso prendere sul serio qualunque sia la nostra ideologia?
Purtroppo lo studio statistico di Strumia è pieno di problemi metodologici banali. Strumia rientra nella larghissima casistica di chi è bravissimo nel suo campo e pensa che sia banale per lui dare un contributo a un campo del tutto diverso. E’ evidente che pensa che gli studi sociali siano roba che si può fare in un pomeriggio di lavoro senza aver studiato.
Almeno io sono un esperto di analisi di dati, mentre lui no. Potrei, io, fare un articolo di scienze sociali? Probabilmente no, ma se avessi un’idea che considero interessante al riguardo, il mio primo riflesso sarebbe prima di studiarmi la letteratura al riguardo, e poi di contattare almeno un sociologo per discuterne, e se trova che l’idea abbia senso, come minimo l’articolo lo scriverei con lui, per essere sicuro di non fare errori metodologici che per qualcuno di quel campo sono facili da evitare.
Accenno anche al fatto che varie volte, in ambito professionale, ha mostrato un’eccitazione notevole per delle anomalie nei dati sperimentali (analizzati da professionisti dell’analisi dei dati in fisica), in momenti in cui gli esperti insistevano che era troppo presto per credere che fossero più che fluttuazioni statistiche (e che in effetti erano sempre fluttuazioni statistiche). Non è il solo tra i teorici, anzi. E’ normale che a ogni anomalia seguano letteralmente centinaia di articoli teorici fin dai primi giorni (o anche prima, se ci sono fughe di notizie…) per “spiegarle”. Nel gergo chiamiamo quest’atteggiamento “ambulance chasing” e un mio collega si è divertito a studiarne la dinamica qui (sì, un altro fisico che si mette a fare teorie sociologiche… però almeno non aveva pretese serie – è un articolo molto tongue-in-cheek – e soprattutto mi cita nei ringraziamenti e quindi è un ragazzo a posto). Incidentalmente, su quasi tutti gli esempi di “ambulance chasing” che questo articolo riporta esistono articoli firmati da Strumia. Ma almeno in quel contesto ha sempre mostrato una grande onestà intellettuale nell’ammettere di avere sbagliato (come nella versione 2 di questi proceedings di una conferenza molto prestigiosa, in cui aveva avuto l’onore di essere invitato a fare la review di tutti i tentativi teorici di spiegare una celebre particella a 750 GeV che non esisteva e che aveva eccitato molto più i teorici che gli sperimentali che ci lavoravano direttamente.)

Ma ciò che fa come fisico teorico ha ovviamente poca rilevanza, sia nel bene che nel male, quando fa il sociologo della scienza. Andiamo quindi al punto: le sue slide. (Se avete già chiuso il tab in cui le avevate aperte, riapritele.)
Su alcune (in particolare dalla slide 17 in poi) non posso avere un parere “tecnico” perché sono ideologia, politica, opinione. Lui ha le sue, io le mie. Ma su altre sì, ho la presunzione di avere un parere tecnico. (Il mio lavoro, dalla tesi di laurea iniziata nel 1998 fino ad adesso, consiste soprattutto di analisi dei dati di esperimenti di fisica. E di supervisione di giovani che fanno analisi dei dati di esperimenti di fisica. E di coordinazione di gruppi che analisi dei dati di esperimenti di fisica. E di review interne o esterne di articoli o richieste di finanziamenti relative a… ve lo lascio indovinare.)
Per chi è curioso di avere un esempio in cui la sua analisi è tragicamente naif: il punto in cui mostra che le donne vengono assunte un anno prima degli uomini (slide 13) è per me il più interessante.

gender-asym2

E’ interessante perché suscita una conclusione “ovvia”, ma che è tale solo sotto un’assunzione molto forte e sbagliata: che il profilo d’ età dei candidati dei due sessi sia lo stesso. Non sono sicuro che dati stia usando lì, credo di capire che abbia preso dal database tutti i cambi di istituto indipendentemente dal livello di carriera, quindi che metta insieme dottorandi (di solito assunti poco dopo la laurea), post-doc (cioè ricercatori con contratti temporanei, il cui primo contratto di solito è poco dopo il dottorato ma non è inusuale nel campo avere anche 3-4 contratti di post-doc durante 8-10 anni prima di passare al livello di carriera successiva), e staff permanente (posizioni molto rare – il tipico destino dei giovani ricercatori è dover cambiare lavoro prima di arrivare a quel punto – che di solito sono assegnate tra i 30 e i 40 anni, a seconda del paese e ovviamente della bravura.)
Ho una certa esperienza nell’assunzione di post-doc, ma pare valga ancor più per le posizioni da staff: no, la distribuzione d’età dei candidati non è uguale, anzi è severamente affetta dal problema femminile di cui lui nega l’ esistenza… Per le donne che vogliono avere figli, è improbabile restare nella ricerca senza un posto fisso per molti anni, mentre molti uomini se lo possono permettere. Ogni volta che si apre un posto vedo candidati uomini fino ai 40 anni e oltre, e le candidate donne quando ci sono non sono quasi mai molto “vecchie”: la maggior parte hanno mollato prima. E se puoi permetterti di aspettare qualche anno in più hai ovviamente un vantaggio: più tentativi a disposizione, lista di pubblicazioni che nel frattempo si allunga, più tempo per azzeccare la pubblicazione magica che ti rende temporaneamente famoso…

Non so se la cosa è già stata studiata da altri, e ignoro se lui abbia trovato una variabile interessante che gli specialisti hanno ignorato. Se è così, qualcuno potrà farne uno studio serio che tiene in conto anche l’effetto che dico io, e che io non posso studiare perché non ho accesso a banche dati larghe e/o affidabili. E chissà, ironicamente Strumia con questa slide avrà magari fornito una nuova freccia all’arco delle sociologhe femministe cui lui attribuisce storture!

[Update 06/10/2018]: Sabine Hossenfelder (che menziono sotto per via del suo libro) ha avuto un’intuizione simile alla mia, e ha assegnato a un suo studente il compito di fare la verifica dei dati di Strumia (usando un database differente ma molto correlato a quello usato da Strumia). La mia ipotesi è spettacolarmente confermata: l’effetto di “anticipo di un anno” è in realtà dovuto al maggior tasso di abbandono delle donne. Ne potete leggere qui.

La fallacia in cui è caduto Strumia in questo particolare esempio ha il nome di Survivor Bias. Ho preso l’esempio della slide 13 ma lo stesso argomento è usato in quelle immediatamente precedenti (ad es. la 11 e la 12) e successive (ad es. la 16). Questa è la parte originale della presentazione di Strumia, nel senso che ha svolto l’analisi lui stesso, accedendo al principale database della fisica delle particelle e ha sviluppato un metodo per distinguere con buona precisione il genere degli autori sulla base del nome (dato che il database in questione non contiene questa informazione.)
Molti stanno commentando soprattutto altre affermazioni fatte da Strumia, che però fanno parte di un repertorio argomentativo abbastanza standard, e quindi non ne parlo qui perché l’umiltà mi impone di rinviare ad altre fonti per il debunking (vedasi sotto). Giusto per chi fosse interessato, la fallacia generale in cui cadono quegli argomenti ha pure essa un nome, ed è chiamata Cherry Picking.

Ma insomma, sto Strumia è bravo o no?

E’ un fisico teorico eccezionalmente bravo.
Sebbene io sia tra quelli che vi possono intrattenere per ore spiegandovi come la bibliometria sia fallace, nel suo caso l’eccellente bibliometria (una fonte affidabile è questa) riflette effettivamente l’eccellenza della sua produzione scientifica.
Lo considero uno dei più brillanti e originali fisici teorici in attività. Ha avuto un impatto visibile sulla fenomenologia delle particelle elementari, e ha spesso avuto idee audaci o opinioni scientifiche decisamente controcorrente.
Come esempio posso portare il fatto che sia un nome naturale da invitare per un workshop intitolato Weird Theoretical Ideas. Un altro esempio è quello cui allude nella sua slide conclusiva:

final-slide

La “weak-scale SUSY” era il paradigma dominante dagli anni ’80 fino a un paio d’anni fa. Non crederci quando era studente poteva in effetti essere un ostacolo alla carriera, soprattutto per un giovane sconosciuto. Adesso che i dati di LHC hanno fatto piazza pulita della gran parte delle implementazioni “naturali” di quel paradigma (è uno dei punti di partenza del mio romanzo incompiuto), il mondo teorico è in subbuglio e compaiono persino (e hanno successo persino tra gli specialisti) libri “provocatori” come quello di cui potete leggere un riassunto qui.

E non ho dubbi che per bravura e impatto scientifico Strumia avrebbe senza dubbio meritato di avere una promozione da molti anni. (Il concorso cui allude nell’infame slide #15 era per il livello gerarchico superiore all’INFN). E i concorsi italiani in effetti, nella mia esperienza, sono di solito una buffonata in cui il merito è solo uno dei criteri e non quello dominante (anche se non so se sia vero pure per i concorsi INFN di quel livello gerarchico). Potrei scrivere a lungo sul tema e dare esempi, e in effetti l’ho fatto tra le righe altrove, ma non ho mai sentito che i concorsi italiani favorissero le donne, anzi. Quando si sente parlare di gender issues in relazione al contesto accademico italiano è sempre per rimarcare che l’eccesso di arbitrarietà (effettiva, non formale) sfavorisce le minoranze di qualunque tipo.

Ci sono molti che – senza sapere niente – spargono la falsa notizia che in realtà non è così bravo come fisico, sulla base di due argomenti: 1) che molte delle sue citazioni vengono da articoli dell’esperimento CMS (di cui sono membro), quindi con quasi 3000 autori e in cui non è indicato il contributo di nessuno; 2) che molte delle sue citazioni vengono dai suoi episodi di “ambulance chasing” di cui ho già parlato sopra.
Oddio, c’è anche un tizio (che non conosco, ma sembra un prof e forse è di fisica, anche se di un altro campo) che su twitter ha mostrato che se si prendono solo le citazioni degli articoli in cui lui e la sua “avversaria” erano primi nella lista di autori, viene fuori che la più citata è la seconda. Però quel tizio è un cretino che (come Strumia) perde tempo a paciugare nei dati senza nemmeno informarsi prima sulle basi: nel campo della fisica delle particelle, a differenza evidentemente del suo, le liste di autori sono sempre alfabetiche (e quindi il suo criterio è arbitrario e sfavorisce moltissimo uno il cui cognome inizia per S, rispetto a una che comincia con C). Quindi questo terzo argomento ignoriamolo.
Argomento 1: per alcuni anni in effetti Strumia è stato membro “associato” dell’esperimento CMS, pur non essendo uno sperimentale. Associato significa che non firma gli articoli, tranne casi eccezionali (che richiedono una richiesta formale e un paio di step nella burocrazia interna dell’esperimento, che è molto complessa). Nel caso di Strumia sono state fatte due eccezioni. Uno è un articolo con ~60 citazioni, l’altro con ~8000. Per un ricercatore in effetti 8000 citazioni sono di solito tantissime. Ma tolte quelle, a lui ne rimangono ampiamente più di 20000, e il suo argomento numerico rimane valido. Da notare anche che, a rigore, il fatto che gli siano stato riconosciuto da CMS il diritto di firma su delle pubblicazioni è un motivo di merito (per un mero “associato” a CMS non è automatico, e in principio attesta un contributo importante). Ignorando però per quale motivo i suoi collaboratori dentro CMS abbiano richiesto al management di CMS la sua inclusione in quei due casi, non posso sapere se questo onore fosse meritato o no.
Detto questo, il database che ho linkato sopra ci dice anche che ha ben 11 articoli con più di 500 citazioni (quel database li classifica come “renowned”), quindi anche tolto CMS gliene restano 10: un bel numero! (L’intera collaborazione CMS, che ha appunto quasi 3000 membri e pubblica a manetta da un decennio, sopra le 500 citazioni ne ha 16.)
Argomento 2: beh, questo è vero. Però sono in tanti a farlo, e tra i tanti spesso le idee più interessanti ce le ha lui. Se sei il primo dell’ondata e scrivi una cretinata non ti cita comunque nessuno; se è un’idea valida l’esser stato il primo è in effetti un vantaggio in termini di citazioni, ma essere primo richiede anche una certa dedizione.
Detto questo, comunque, ignoro la sua “avversaria” e qualcuno mi dice che nel suo sotto-campo (teoria delle stringhe) la media di citazioni sia più bassa che nel sotto-campo di Strumia. Inoltre, come detto sopra, la bravura non si misura solo con la bibliometria. Ci sono varie dimensioni della valutazione di un ricercatore, come la capacità di creare un gruppo, essere un buon supervisore, essere anche un buon manager, financo essere un buon comunicatore…

Quote rosa

Sul fatto che esistano quote rosa in alcuni paesi (non tutti) ha ragione. In alcuni casi le quote non sono esplicite, e questo viene spesso percepito come unfair (se la quota è dichiarata a priori, i candidati maschi ne tengono conto nelle loro aspettative, e si genera meno frustrazione; si vede questo anche per altre quote, come quelle per nazionalità nelle assunzioni di alcune posizioni al CERN tra i paesi membri del CERN). Che siano giuste o non giuste è un dibattito enorme e su cui scorrono ogni giorno fiumi di inchiostro. Ho visto anche gente che sa la statistica e che non odia le donne (e/o che è donna) esprimere opinioni critiche al riguardo, e non mi sembra che venga automaticamente censurata.
Personalmente non ho opinioni forti: non sono un fan delle quote di alcun tipo (comprese quelle di nazionalità, che sono esplicite al CERN) ma riconosco che ci siano casi in cui dei correttivi siano necessari per evitare “monocromaticità”. In tal caso, però, credo fortemente che sia necessario che le quote siano rese esplicite, e non applicate in silenzio come regola non scritta, perché la mancanza di trasparenza crea un’enorme frustrazione e paranoia tra i candidati. Che è ciò che anche questo caso conferma…

Update [5/10/2018]: Tutto il resto

Questo post non intendeva essere un debunking esaustivo, non ne avrei il tempo e se lo avessi credo che non ne avrei le capacità.
Su tanti altri temi, estremamente importanti, toccati dal talk di Strumia consiglio di leggere un testo scritto da persone più competenti di me: link.
Hanno scelto un tono ben più aggressivo e “militante” del mio. Però la loro review delle confutazioni di alcuni argomenti-cliché utilizzati da Strumia è molto utile, e mi sono aggiunto tra i firmatari.

(Incidentalmente, mi ha sorpreso il numero incredibile di condivisioni, che dimostra non solo quanto questo tema sia sentito dalla società, compresa la comunità dei ricercatori e delle persone interessate alla scienza, sia quanto molti avessero letteralmente fame di un punto di vista diverso, forse più moderato, forse più oggettivo, ma sicuramente non solo ideologico sulla questione.)

21 thoughts on “Una nuova simmetria discreta(mente sbagliata)

  1. uno studio che dimostra, attraverso un modello, come la differenza di distribuzione dell’età di assunzione (in anni dal dottorato) tra maschi e femmine possa essere spiegata con un tasso di abbandono delle donne 3-4 volte superiore a quello dei maschi è stato appena pubblicato su arXiv: https://arxiv.org/abs/1810.01511
    Si riferisce all’astronomia e non alla fisica delle particelle ma il concetto è lo stesso.

    Liked by 1 person

  2. Grazie per questo articolo! Nel vedere un’ondata di risposte sul tema ho pensato che mancasse lucidità, sia fra i (pochi?) sostenitori che fra i (forse di piu?) detrattori di Strumia.
    L’urgenza di capire a quale curva afferire per il tifo fa spesso dimenticare che le questioni di merito si affrontano con il metodo, come dimostrato qui

    Like

  3. Thanks!
    Yeah, you are right. I gave it a thought but it would have taken me quite more time, as I would have had to translate all the pieces and bits that I copy-pasted from my own comments in a few facebook threads…

    Like

  4. In effetti la tua idea di punizione potrebbe essere di effetto peggiore che il licenziarlo.
    Toglierli il poter supervisionare tesi, dover fare gli esami con un supervisore, esclusione da commissioni, e’ qualcosa di estremamente limitante e pesante per un professore. Potrebbe anche di conseguenza licenziarsi da solo.

    Like

  5. Reblogged this on Io Non Faccio Niente and commented:
    come non essere d’accordo?

    “Strumia rientra nella larghissima casistica di chi è bravissimo nel suo campo e pensa che sia banale per lui dare un contributo a un campo del tutto diverso. E’ evidente che pensa che gli studi sociali siano roba che si può fare in un pomeriggio di lavoro senza aver studiato.”

    buona lettura

    Liked by 1 person

  6. Caro Marco, il plot è ottenuto mediante i primi hirings dichiarati su InSpire, dal 2000 in poi. Risultati simili escono usando gli “hirings” stimati in base alle affiliazioni. L’articolo secondo cui ” la differenza di distribuzione dell’età di assunzione (in anni dal dottorato) tra maschi e femmine possa essere spiegata con un tasso di abbandono delle donne 3-4 volte superiore a quello dei maschi” ha un data-base limitato, un rumor mill. Usando invece InSpire (anche se non si sa quanto sia completo per gli autori non assunti) la differenza nel tasso di abbandono è al livello di qualche 10%. PS Alcune cose che scrivi non sono vere, in particolare ho sempre premiato il merito, perché questa è la vera eguaglianza di genere, non chiamare fotona il fotone.

    Like

  7. Grazie mille per l’intervento, e per il chiarimento. Leggendo il PS sul momento sono rimasto perplesso, ma credo di aver capito a quale passaggio alludi. Ho editato perché in effetti suonava come un’accusa. Non era quello che intendevo e me ne scuso. Complimenti per la capacità di rimanere civile in una situazione del genere!

    Like

  8. Un altra cosa, riguardo al grant che mi dovrebbero levare. Quando applicai, la loro policy era l’eccellenza scientifica (che è gender-neutral), su cui ero d’accordo. Io non ho cambiato idea, e non mi risulta di aver firmato alcun documento che impone di fare la fisica delle quote piuttosto che la fisica dei quanti. Ho saputo che ora piovono grant su chi si occupa di gender in una certa maniera. Come mostrato nel mio talk, i dati sono consistenti con le diverse idee per le quali James Damore venne licenziato da google, e la cui fondatezza scientifica venne discussa in modo approfondito nelle polemiche seguenti, trovando che Damore ha ragione, vedi https://heterodoxacademy.org/the-google-memo-what-does-the-research-say-about-gender-differences Sono d’accordo quando scrivi che un fisico non è un esperto di questi temi, ma un fisico è anche più libero di parlare, essendoci nelle scienze sociali etc una enorme pressione ad allinearsi ad idee sostenute non da evidenza ma da ideologia. È di pochi giorni fa la notizia che riviste di gender hanno pubblicato numerosi hoax, fra cui il Mein Kampf riscritto in chiave anti-maschile: la petizione diffamatoria degli americani di “particles for justice” difende questo campo che, a colpi di “political correctness” contro i dissidenti, si è ridotto a parodia di se stesso. Sto parlando come privato cittadino.

    Like

  9. Ciao Alessandro, innanzitutto grazie per quello che hai fatto, anche se ti costerà caro.
    Ti scrivo qui nella speranza che tu legga, per farti capire che non sei solo come potrebbe sembrare dal gran numero di blog di eminenti scienziati che spiegano cosa c’è di sbagliato nelle tue slides; molto semplicemente, noi che la pensiamo come te non ci esponiamo perché “teniamo famiglia”.
    Per questo io mi firmo solo col nome, chiedendo all’amministratore di non pubblicare il cognome (che si può venire a sapere leggendo il mio indirizzo mail).
    La cosa più divertente è che poi ci si accusi di fare le vittime; hahaha, ma qua si va diretti al licenziamento in tronco per aver detto b invece di c, anzi perché si viene accusati di aver detto b’ (diverso da b) invece di c. Lasciamo stare, va…
    Comunque, in generale, al di là dei gender studies, la cosa che mi dà più fastidio è vedere come certi sedicenti scienziati e divulgatori scientifici pretendano di imporre a tutti le teorie più assurde con la scusa che loro sono “studiati”.
    Cioè, ho studiato anch’io, ma non è che vado da Paolo Attivissimo o da Piergiorgio Odifreddi o da Piero Angela e ordino loro di inginocchiarsi di fronte alla Madonna di Guadalupe perché ho preso 30 all’esame di Logica Computazionale.
    Sembra un comportamento assurdo, eppure loro fanno proprio così!
    Però i giornali, la magistratura, la TV, sono dalla loro parte (o forse si dovrebbe dire più correttamente che sono loro che si sono messi dalla parte di giornali, magistratura e TV) e quindi si permettono di esercitare il loro bullismo innato sugli altri, motivo per cui sto prudentemente zitto e al massimo scrivo in forma (si spera) anonima.
    Ciao.

    Like

  10. Solo una correzione: ho controllato qui

    Commissione – Concorso 18012 / 2016

    Il concorso non aveva “sette commissari – tra cui solo una donna” …
    erano cinque commissari di cui due donne (più due segretarie amministrative)

    Presidente Prof. Enrico IACOPINI (Prof. Ord. Univ. di Firenze)
    Componente Prof. Marco PALLAVICINI (Prof. Ord. Univ. di Genova)
    Componente Prof.ssa Angela BRACCO (Prof. Ord. Univ. di Milano)
    Componente Prof.ssa Silvia PENATI (Prof. Ord. Univ. di Milano-Bicocca)
    Componente Dr. Santo GAMMINO (Dirigente di Ricerca INFN LNS)

    In oltre non appaiono disponibili né verbali né criteri di valutazione.

    Invece, trovo che sarebbe utile nonché scientificamente etico che l’Ente li pubblicasse, in modo da chiarire a tutti noi i motivi e criteri della decisione, che effettivamente appare fortemente in contrasto con il merito scientifico.

    Like

  11. E un commento: gender a parte e dietrologie concorsuali a parte – ho cercato anche io di spiegarmi l’esito di quel concorso con quei numeri così sbilanciati (3000 vs 20-30000): “capacità di creare un gruppo, essere un buon supervisore, essere anche un buon manager, financo essere un buon comunicatore…” ma non regge. Scientificamente non regge.

    Mi ha infine chiarito le idee un collega fisico teorico di fama mondiale, scrivendomi: “se un collega non si sente male a vedere l’esito con i due CV comparati, o è confuso o non ha integrità scientifica”.

    Ne vogliamo parlare? Sì? No? L’occasione era sbagliata, e le insinuazioni solo insinuazioni, ma trovo che sia giusto e pure doveroso parlarne, al di là delle sedi giudiziarie. Questi esiti sì possono discreditare l’Ente. Soldi pubblici, discussione aperta.

    Like

  12. Ciao, il tuo nome non lo vedo tra i firmatari dello “Statement on a Recent Talk at CERN” (evidentemente la lista non è aggiornata, dato che c’è un link per candidarsi alla firma)…

    Tuttavia, una cosa che mi è balzata agli occhi (se non sono stato superficiale nello scorrere la pagina!) è che tra le affiliazioni dei firmatari non compare Giammanco un’università italiana, mentre il solo italiano nella lista (non aggiornata) sembra essere Carlo Rovelli…

    …vedi talvolta le fluttuazioni stocastiche…

    Like

  13. In realtà le firme mostrate sulla homepage di quel sito sono solo le prime, sembra che poi si siano scocciati di dividerle per campo e le abbiano ammassate disordinatamente qua:
    https://www.particlesforjustice.org/additional-signatures
    (Ho verificato, il mio nome c’è.)
    Ci sono anche parecchi italiani, sia di nazionalità che d’affiliazione. Un buon modo per trovarli è fare un search di “INFN” o “Università”.
    A pensar male ci si azzecca QUASI sempre, per questa volta no 🙂

    Like

Leave a comment